news
UN MERCATO DELLE ERBE…E TANTO ALTRO
14-03-2016 09:45 - News Generiche

Sperando di risvegliare e trasmettere la memoria collettiva di questa dimensione culturale del mercato e di sapori e gusti quasi dimenticati della civiltà contadina siciliana, “Il Paese Invisibile” sta organizzando nel Centro Storico di Patti, per l’imminente primavera, un mercato riservato alla vendita di verdure spontanee e coltivate, aromi e piante commestibili, officinali ed ornamentali, agrumi e frutti spesso introvabili nei normali circuiti commerciali, perché da consumare in breve tempo dopo la raccolta o perché hanno usi ormai dimenticati. A venderle saranno ammessi solo coltivatori diretti a basso reddito, che siano in possesso dell’autorizzazione comunale alla vendita diretta. Intorno a loro ci saranno mostre, spettacoli e banchetti di informazione e di “raccolta delle testimonianze”, dove ognuno potrà attingere o portare ricordi e conoscenze legate alla raccolta e all’uso delle erbe nel nostro territorio ed esporre esemplari di erbe spontanee.
Nella sede della nostra associazione, l’Antica Casa Mangiò, che si affaccia sulla piazzetta Greco, dove si svolgerà ogni mercoledì da marzo a giugno questo primo esperimento di mercato, parleremo intanto di quelli che abbiamo chiamato “Temi e Storie intorno ad un Mercato delle Erbe”. Abbiamo cominciato sabato 12 marzo con l’incontro dedicato alle “Erbe mediche siciliane: tra magia e medicina popolare”, in cui si è raccontato anche un processo, tenuto a Patti nel ‘500, contro una guaritrice, la “majara di Fadducca”. Il 20 marzo sarà la volta del dibattito “L’erba vietata: a chi giova il proibizionismo?”, in cui sarà nostro ospite Tindaro Pintagro, docente di filosofia e autore del libro “Paranoie da fumo”, che ci aiuterà ad approfondire i paradossi dell’attuale legislazione sulle cosiddette droghe di origine vegetale. Ad aprile si parlerà delle “Ragioni etiche e salutiste della Dieta Vegetariana”, si tornerà meglio sul tema storico dei processi per stregoneria a Patti e del clima sociale in cui erano collocati ed infine si analizzerà l’attuale realtà contadina nell’area pattese.
Il Paese Invisibile, infatti, com’è sua consuetudine, svolgerà anche una ricerca sugli antichi metodi di raccolta, le ricette tradizionali e gli usi terapeutici delle piante ed un’inchiesta sulla condizione economico-sociale del lavoro agricolo nel nostro territorio.