news
Le Ballate del Paese Invisibile: IL CARBONE E LA NEVE
26-05-2013 18:11 - Ballate e testi teatrali

Carbonai su una catasta fumante di legno
Al centro della Fossa esiste da secoli una "neviera", una specie di pozzo quadrato in cui la neve veniva pressata e, disidrantandosi, gelava, durando ancora di più. Alla neviera si saliva con carri e muli, per portare in pianura la neve gelata, che serviva per conservare il cibo e per la lavorazione di sorbetti e granite.
Poco distante dalla "Fossa della Neve" si trova la cima del Monte Saraceno, coperta da un bosco di lecci, il cui legno veniva utilizzato per produrre il carbone, in ampie conche in cui si creavano cataste di legno, lasciate bruciare lentamente.
Questa Ballata è costruita sui contrasti: della neve e del carbone, del bianco e del nero, del freddo e del caldo, della fatica e del benessere ed è dedicata a quanti per secoli hanno lavorato alla neviera o si sono tramandati l´antica arte dei carbonai, creando con il proprio lavoro le condizioni di vita della loro epoca.
E´ possibile ascoltare la ballata nella Videogallery di questo sito.
Documenti allegati
Dimensione: 160,26 KB